Results for 'Annalie E. Steenkamp-Nel'

1000+ found
Order:
  1.  66
    Proprietà e ricchezza nel pensiero di sant'Ambrogio.E. Frattini - forthcoming - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  37
    La misoginia in atto nel discorso giuridico: victim blaming e riduzione al silenzio.E. Volta - 2023 - Versus 1 (Linguaggio, violenza e pratiche):pp. 221-240.
    Shedding light on the political power and oppressive potential of language, theories of illocutionary silencing and discursive injustice show how gender, class and race can shape the pragmatics of speech, limiting in some circumstances the speaker’s ability to do things with her words. This article takes a close look at discursive injustice in trials for gender-based violence in connection with the phenomenon of misogyny. It argues that in the courtroom the testimony of the complainant is sometimes silenced by a sexist (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  52
    Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Descartes, Spinoza e Leibniz nel Giornale critico della filosofia italiana (1920-1979).Carlo Borghero - 2023 - Noctua 10 (2–3):271-337.
    The attention paid in the Giornale critico della filosofia italiana to the major exponents of seventeenth-century philosophical rationalism, from its foundation by Giovanni Gentile in 1920 until 1979, reveals important changes that provide us with interesting information on Italian Neo-idealism. The small number of articles on Descartes can be interpreted as the result of an overall approach – sanctioned by Gentile – different from that of Hegel, who considered Descartes as the founder of modern philosophy. For Gentile, Descartes represents a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La Catena Delle Cause: Determinismo E Antideterminismo Nel Pensiero Antico E Contemporaneo.Carlo Natali & Stefano Maso (eds.) - 2005 - Amsterdam: Hakkert.
    The volume contains 11 contributions of the best experts on the topics of fate, fortune and free will, in reference to Ancient Philosophy: Plato, Aristotle, Stoicism, Epicureanism, Plotinus.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  7.  70
    Consciousness and agency: The importance of self-organized action.E. Gonzalez, M. Broens & Pim Haselager - 2004 - Networks 3:103-13.
    Abstract. Following the tracks of Ryle and based upon the theory of complex systems, we shall develop a characterization of action-based consciousness as an embodied, embedded, selforganized process in which action and dispositions occupy a special place. From this perspective, consciousness is not a unique prerogative of humans, but it is spread all around, throughout the evolution of life. We argue that artificial systems such as robots currently lack the genuine embodied embeddedness that allows the type of self-organization that is (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. Audenter loquor. Esperimenti mentali e controfattualità nel De divina omnipotentia.Roberto Limonta - 2022 - Noctua 9 (1):50-78.
    Beginning in the 1990s, the medieval historiography has devoted increasing attention to the presence of thought experiments in the medieval philosophical sources. Following the line drawn by King, Perler, Grellard and Marenbon studies, this paper aims to use the concept of thought experiment as an historiographical category to explore the issues of Peter Damian’s dilemma, in the chapter I of De divina omnipotentia, about the capacity of the divine power to restore the virginity of a maiden who has lost it. (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Leggere, meditare, contemplare: filosofia e monachesimo nel medioevo.Roberto Limonta - 2014 - In Umberto Eco & Riccardo Fedriga (eds.), Storia della filosofia. milano-roma-bari: pp. 352-359.
    This chapter analyses the monastic ways of philosophizing in the High Middle Ages.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. “Impero” e “imperialismo”. Michael Hardt e Antonio Negri nel dibattito internazionale.Elia Zaru - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (54).
    The notion of “empire” in Hardt and Negri’s political theory indicates a new postmodern sovereignty, able to lead the capital accumulation in the global market era. With the concept of “empire”, Hardt and Negri want to overtake the imperialism doctrines, considered by the two authors unable to understand correctly the global world. The aim of this essay is to clarify the conceptual contraposition between “empire” and “imperialism” offering a brief description of the international debate raised by the publication of “Empire” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La «soluzione tomistica» nel dibattito analitico contemporaneo sull’onniscienza divina e la libertà umana.Damiano Migliorini - 2016 - Divus Thomas 119:359-395.
    The new theoretical perspective proposed by the Open Theism theologians, compels us to study in depth and to evaluate the “classic” argumentative tools used to solve the ancient antinomy between divine omniscience and human freedom, to which the thesis of the Open Theism try to give an innovative solution. Among these tools – invoked by many authors in the contemporary debate about omniscience, in analytic philosophy of religion – several ones are part of Thomas Aquinas’ thought: the division in primary (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Leibniz e l’Archivio di Filosofia nel ‘900.Roberto Palaia - 2023 - Noctua 10 (2–3):381-410.
    In the 20th century, Leibniz studies flourished in Italy, as attested by the large number of scholarly articles and translations of his main works. Articles on Leibniz’s philosophy were published in the Archivio di Filosofia, which has long been the journal of the Italian Philosophical Society. This paper examines articles on Leibniz published in Italy, and notably in the Archivio di Filosofia. It is divided into three parts. The first one examines Italian research on Leibniz from 1900 to 1930. The (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. LA FUTURA EREDITÀ ENERGETICA NEL GOLFO PERSICO E NEL MAR CINESE MERIDIONALE: IL CASO DEL PATRIMONIO PETROLIFERO IN IRAN E MALESIA.Asma Mehan & Rowena Abdul Razak - 2022 - Labor Est 1 (24):57-63.
    The oil industry has played a significant role in the economy of modern Iran and Malaysia, especially as a source of transnational exchange and as a substantial factor in industrial and urban development. During the previous century, the arrival of oil companies in the Persian Gulf brought many changes to the physical built environment and accelerated the urbanization process in the port cities. Similarly, the development of the national oil industry had a considerable impact on post-independence Malaysia, affecting balance sheets, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  16. Morfosintassi dell’accordo nel genitivo e sua correlazione con elementi del tipo D.Angelapia Massaro - 2020 - Dissertation, Università Degli Studi di Firenze
    The aim of this dissertation is an analysis of agreement in relation to genitival constructions. It proposes that the Apulian non-prepositional enitives of San Marco in Lamis can be described as regulated by a definiteness agreement mechanism manifesting itself in the necessity of articled heads (excluding vocatives) and genitival nouns, coupled with an adjacency requirement which limits the realization of post-nominal modifiers of the head in a post-genitival position, where they might only refer to the genitive noun. This work thus (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  57
    La precisione della matematica e l’infinito nel De docta ignorantia di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2012 - In D. Bosco et al. (a cura di), <Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi>, Orthotes editrice, Napoli 2012, p. 325-342. pp. 325--342.
    Il contributo consiste in una analisi e commento della prima sezione del De docta ignorantia di Nicola Cusano (capp. I-XVI), dedicata ai concetti di precisione matematica e di uguaglianza. Il saggio offre la possibilità di ripercorrere la teoria della conoscenza di Cusano, laddove l'impossibilità per la ragione di giungere ad una mens-ura precisa dell'oggetto da conoscere non si trasforma in una mera cultura del limite, bensì la filosofia negativa diviene base per la mistica. In altri termini l'obiettivo specifico del saggio (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  45
    Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il concetto di conoscenza e il problema della fondazione della cultura nel giovane Natorp.Mattia Papa - 2020 - In Riccardo De Biase & Giovanni Morrone (eds.), La filosofia della cultura: genesi e prospettive. Federico II University Press. pp. 91-113.
    The paper shows that Natorp's philosophical system is already in its origins a logical scheme for a philosophy of culture. The paper focuses on Natorp's 1887 work on the objective and subjective foundations of knowledge.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Fuga saeculi. Spiritualità monastica e crisi della civiltà nel pensiero tedesco del primo Novecento.Roberto Limonta - 2019 - Dianoia: Rivista di filosofia 1 (29):105-125.
    In opposition to the mainstream of a contemporary thought dened as individualist and critical against the traditional values of Western Civilization, on one side,and to the reactionary recovery of a fake image of the Middle Ages, on the otherside, some authors of the early twentieth century belonging to the German lan- guage area found in the monastic spirituality and the medieval theological tra-ditions the source for thinking a new kind of society. Aim of this paper is, there- fore, to focus (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Crisi della democrazia e crisi dei partiti in Italia e nel mondo.Giovanni Incorvati & Fabio Marcelli (eds.) - 2010 - Roma: Aracne.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La soppressione transitoria dei peggiori diavoli della nostra natura - una recensione di 'The Better Angels of Our Nature: Why Violence Has Decliined; (Gli angeli migliori della nostra natura: perché la violenza è diminuita ) (2012) di Steven Pinker (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 237-241.
    Questo non è un libro perfetto, ma è unico, e se scorri le prime 400 pagine o giù di lì, le ultime 300 (circa 700) sono un buon tentativo di applicare ciò che è noto sul comportamento ai cambiamenti sociali nella violenza e nelle maniere nel tempo. L'argomento di base è: come fa la nostra genetica a controllare e limitare il cambiamento sociale? Sorprendentemente non riesce a descrivere la natura della selezione dei parenti (idoneità inclusiva) che spiega gran parte della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Teologia Politica e Islamismo: Universalismo e caduta apocalittica nel pensiero di Sayyid Qutb.Andrea Mura - 2019 - In Elettra Stimilli (ed.), Teologie e politica: Genealogie e attualità. Quodlibet.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  66
    Sull’uso della similitudine e del paradosso nel Tractatus di Wittgenstein e nel buddhismo.Tomaso Pignocchi - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio 17 (1):96-108.
    The use of paradoxical similes is a common feature in both the philosophical works of Wittgenstein and the Buddhist scriptures. By using paradoxes, these thinkers seek to shake our preconceived notions of reality and challenge us to view things in a new way. For Wittgenstein, paradoxical similes were a means of conveying the limitations of language and the difficulty of expressing certain ideas and sensations. By presenting us with seemingly contradictory statements, he prompts us to rethink the meaning of words (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Filosofia, psicologia e letteratura in Francia (1896-1897). L’io dei morenti di Victor Egger e La psicologia del tubercoloso di Paul Xilliez nel sanatorio di Leysin. Traduzioni e note di Riccardo Roni. Con un saggio di Luciano Mecacci.Roni Riccardo & Mecacci Luciano - 2023 - Pisa: Edizioni ETS. Translated by Roni Riccardo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Scienza mondana e sapienza di Dio nel trattato antigiudaico di Pier Damiani.Concetto Martello - 2021 - Noctua 8 (1–2):47-86.
    In the second half of the eleventh century, monastic culture found the theoretical support for the project of ecclesiastical reform in which it participates in the ratio fidei, in the enhancement of the sciences and in the refinement of argumentative techniques, with which to adapt the behaviour of Christians to the Truth of the Mysteries and to the reality of the sacraments. The reform project that supports the need of the institutional Church to restore the powers and moral credit lost (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Le radici logiche e metafisiche della filosofia naturale parigina: volontà e ordine della natura nel pensiero di Buridano.Fabio Zanin - 2019 - In Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.), _Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale_. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 395-432.
    Till just few decades ago, scholars used to use the label ‘Ockhamism’ to mark a turning-point in the history of mediaeval philosophy, above all in the history of natural philosophy. That turning-point was exemplified by the once so-called ‘Buridanian school’, today known simply as ‘Parisian school of natural philosophy’, whose leading representative was for sure John Buridan. But looking carefully at some crucial points of the Picard master’s idea of ‘nature’, concerning specifically the relationship between God and secondary causes on (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  61
    Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi del De generatione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29.  33
    GRAZIANO LINGUA, La storia e le forme della fine. Paure e speranze escatologiche nel Novecento [I fili del pensiero. Collana di filosofia contemporanea diretta da Gianni Vattimo e Gianni Fornero], Paravia scriptorium, Torino 2000, pp. 218. [REVIEW]Luca Bertolino - 2001 - Filosofia 52 (1):147-152.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31. L'esplorazione filosofica delle emozioni. Un percorso tra empirismo inglese e pragmatismo americano nel dibattito attuale.Andrea Fiore - 2022 - Roma RM, Italia: Tab edizioni.
    Nel 1884 usciva l’articolo What is an Emotion?, con il quale William James, nel clima scientifico influenzato dalle idee di Darwin, provava a dare una risposta ad un interrogativo oggi ancora aperto. Le emozioni, infatti, sono attualmente un campo di ricerca interdisciplinare dove c’è ancora molto da scoprire. Questo libro intende offrire un contributo dal punto di vista filosofico, trattando la questione delle emozioni attraverso un percorso che parte dall’empirismo associazionistico di J. S. Mill, transita per i risultati dell’opera di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Riscrivere la filosofia della natura di Alberto Magno nel XIV secolo. Il V libro della Catena aurea entium di Enrico di Herford e il commento di Alberto ai Meteorologica di Aristotele.Chiara Marcon - 2024 - Noctua 11 (1):1-48.
    The Catena aurea entium of Henry of Herford is part of the work of re-elaboration of Aristotle’s natural-philosophical corpus, which characterised the European intellectual environment in the Late Middle Ages. In the central books of his encyclopaedia, Henry comments on the works of natural philosophy of Albert the Great, placing himself in continuity with the cultural project started by Albert in Cologne. The present article aims to compare the 5th book of the Catena aurea entium, which consists of a comment (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Tendere l’orecchio. L’attenzione nel processo uditivo: neuroscienze e antropologia in dialogo.Elia Gonnella - 2022 - Palaver 11 (2):231-248.
    Psychological and neuroscientific inquiry pointed out the value of attention for auditory perception. Recent studies have identified that the problem is not one of finding a location for a given task, but of identifying how and what one wants to do with a given stimulus. This radicalises the problem of attention in perception. In this paper I try bring experimental research into dialogue with social role of emotions and attention in sonorous and musical field from the point of view of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L'immagine-inazione. Lo spazio e il tempo nel passaggio dall'image-mouvement all'image-temps in Gilles Deleuze.Fabio Vergine - 2019 - In Enrico Giannetto (ed.), La memoria del cielo. Catania CT, Italia: pp. 1-18.
    Nella sua riflessione filosofica sull’immagine filmica Gilles Deleuze sembra aver tradotto nella maniera più immediata, ancorché insolubilmente problematica, la presenza di uno spazio e di un tempo che giocano il proprio ruolo su di una forma passiva di soggettività: è proprio ne L’image- mouvement, infatti, che Deleuze mostra come uno dei passaggi più proficui delle sue osservazioni sul cinema sia proprio la crisi di ciò che egli definisce immagine-azione, a favore, invece, di un’immagine-tempo, o situazione ottica e sonora pura. Per (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Un contributo allo studio della scienza nel medio evo: Il trattato Il cielo e il mondo di Giovanni Buridano e un confronto con alcune posizioni di Tommaso d'Aquino.Marcello Landi - 2007 - Divus Thomas 110 (2):151-185.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Politica e giustizia nella Germania contemporanea. Il dibattito sull'indipendenza dei giudici e la politicizzazione della Corte Costituzionale.Roberta Pasquarè - 2011 - Democrazia E Diritto 4 (2011):317-332.
    L’indipendenza politica dei giudici è un principio e una prassi ormai consolidata nella Germania federale. A costituire una questione ancora dibattuta è invece la critica di politicità mossa al Tribunale Costituzionale Federale. La tesi presentata in quest’articolo è che tale critica non sia comprovabile né plausibile. Non è comprovabile nel senso che non è stato possibile provare inconfutabilmente che i giudici costituzionali interpretino la Costituzione sulla base di orientamenti politici personali. Non è plausibile in quanto la nomina dei giudici avviene (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Undoing the Past. Necessitas per accidens e logica temporale nel De divina omnipotentia.Roberto Limonta - 2021 - Noctua 8 (1–2):138-175.
    Peter Damian’s letter 119 De divina omnipotentia is characterized by two main issues: the dilemma about the God’s capacity to restore virginity to a woman and the question about the possibility of undoing the past. Despite the interweaving between these topics, they have to be distinguished in several respects. Aim of the paper will be, firstly, to isolate the two questions, starting with their textual loci; secondly, to focus on the dilemma about the divine capacity to undoing the past, showing (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Per cacciar la malinconia delle femine: immaginazione e malattia d’amore nel Decameron di Boccaccio.Marilena Panarelli - 2023 - Noctua 10 (1):135-160.
    The conceptions of lovesickness and of its remedies that emerge in the Decameron result from a medical tradition that in previous centuries was assimilated by the Latin culture. The case of the Decameron is particularly interesting because this work was composed during the Black Death epidemic, between 1348 and 1354. Boccaccio’s Decameron seems to be situated in a tension between two diseases: the black plague, from which the brigata tries to escape, and lovesickness. It is quite significant that Boccaccio dedicated (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La soluzione di Boezio nel dibattito contemporaneo sull’onniscienza divina: un bilancio.Damiano Migliorini - 2016 - Rassegna di Teologia 57:19-53.
    The author analyzes the interpretation of Boethius’ “timelessness solution” developed in contemporary Analytic Philosophy of Religion, and the main objections that have been moved to it, trying to draw some conclusions about its effectiveness (a) in solving the antinomy between omniscience and human freedom; (b) in weakening the argument of Open Theism. La nuova prospettiva teoretica proposta dall’Open Theism impone un approfondimento e una rivalutazione delle soluzioni “classiche” all’antinomia tra onniscienza divina e libertà umana. Tra queste “soluzioni” vi è, com’è (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Recensione della religione spiegata--Le origini evolutive del pensiero religioso (Religion Explained: The Evolutionary Origins of Religious Thought) di Pascal Boyer (2002) (recensione rivista nel 2019).Michael Richard Starks - 2020 - In Benvenuti all'inferno sulla Terra: Bambini, Cambiamenti climatici, Bitcoin, Cartelli, Cina, Democrazia, Diversità, Disgenetica, Uguaglianza, Pirati Informatici, Diritti umani, Islam, Liberalismo, Prosperità, Web, Caos, Fame, Malattia, Violenza, Intellige. Las Vegas, NV USA: Reality Press. pp. 198-210.
    È possibile ottenere un rapido riepilogo di questo libro su p 135 o 326. Se non sei all'ora di entrare in funzione sulla psicologiaevolutiva, dovresti prima leggere uno dei numerosi testi recenti con questo termine nel titolo. Uno dei migliori è "Il manuale di psicologia evolutiva" 2nd ed da Buss. Fino a circa 15 anni fa, - spiegazioni di comportamento non sono state spiegazioni dei processi mentali a tutti, ma piuttosto vaghe e in gran parte inutili descrizioni di ciò che (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Lutero, Bruno e Pomponio Algieri.Guido Del Giudice - 2017 - la Biblioteca di Via Senato (12):70-75.
    IL MOSTRO E L'EROE. Quando Pomponio Algieri da Nola, all’età di soli 24 anni, viene bruciato vivo a Roma in piazza Navona, Giordano Bruno di anni ne ha appena otto. Oltre che per la giovane età del condannato, l’esecuzione è insolita anche per il luogo e il metodo scelto dall’Inquisizione: anziché le solite fascine, per alimentare il fuoco viene approntato un pentolone di pece, olio e trementina, nel quale viene immersa la povera vittima.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L’istituzione della methodus come processo di fondazione di un sistema dialettico argomentativo nel Quod sit unica doctrinae instituendae methodus ex Aristotelis sententia di Pierre de la Ramée: Testo e stud.Michela Salsano - 2020 - Dissertation, Università Degli Studi di Salerno
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il valore della conoscenza e la creazione del valore.Antonio Chiocchi - 2022 - Focus on Line:1-30.
    Conoscenza e valore nel passaggio al postfordismo.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  63
    Geometria, ragionamento e scommesse.Valeria Giardino - 2014 - In University of Urbino © Isonomia – Epistemologica (ed.), Mettere a fuoco il mondo. pp. 36-46.
    Poiché i miei interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra spazio e rappresentazione, nel presente articolo commenterò un lavoro di Achille C. Varzi pubblicato nel 2008 e intitolato, nella sua versione italiana, «Configurazioni, regole e inferenze». Accennerò anche a un secondo articolo scritto da Varzi e Massimo Warglien e pubblicato nel 2003, intitolato «The Geometry of Negation». Mi rivolgerò poi alla psicologia sperimentale, collegando alcuni aspetti delle osservazioni di Varzi a un articolo di Johnson- Laird del 2005 intitolato «The (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45. L'anima nel pensiero di Michel Henry.Ezio Gamba - 2021 - 46100 Mantova MN, Italia: Universitas Studiorum.
    Il concetto dell'anima svolge nel pensiero di Michel Henry un'importantissima funzione di filo conduttore nell'esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell'anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l'importanza per lafilosofia e per la cultura di oggi.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Milan: Mimesis.
    Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all’interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un’analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47. Capitalismo e riconoscimento (pdf: introduzione, prefazione, capitolo I).Axel Honneth & Marco Solinas - 2010 - Firenze University Press.
    Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  67
    Prospettive del molinismo nel dibattito contemporaneo sull’onniscienza divina.Damiano Migliorini - 2015 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 44:71-106.
    Over the past four decades, the issue of the relationship between divine omniscience and human freedom has been the subject of a great debate in the context of Analytic Philosophy of Religion. Many authors have contributed to the debate by formulating some ‘solutions’, taking inspiration from the thought of classical authors (e.g. Boethius, Aquinas, Ockham). One of these, is inspired by Luis de Molina’s thought. The Author, therefore, aims to present the main theoretical thesis of this solution, following the development (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Caos e ordine: genesi e sviluppo dello stile deduttivo nell’Antica Grecia.Luca Sciortino - 2021 - Informazione Filosofica 3 (2):6-24.
    ABSTRACT (ENG) One of the concerns of Greek philosophy centred on the question of how a manifold and ordered universe arose out of the primitive state of things. From the mythical accounts dating around the seventh century B.C. to the cosmologies of the Classical period in Ancient Greece, many theories have been proposed in order to answer to this question. How these theories differ in positing a “something” that pre-existed the ordered cosmos has been widely discussed. However, scholars have rarely (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  81
    E Pluribus Unum: gli Stili del Pensiero Scientifico.Luca Sciortino - 2016 - Prometeo 133 (34):22-29.
    Differenti sono i modi di conoscere che sono emersi nel corso della storia umana. Ian Hacking ha proposto una nozione, quella di "stile di pensiero" ("style of reasoning"), che fornisce un modello per caratterizzarli ed esaminare la loro genesi e il loro sviluppo. L'articolo mette in luce alcune implicazioni di questa nozione concernenti l'evoluzione del nostro sapere.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000